LA VERITA’
  sui nostri prodotti
  Abbiamo raccolto alcune recensioni
  per darvi un’idea delle richiesta e le 
  soluzioni trovate.
 
 
  
LA POSTA DEI LETTORI
  1100 - 1150 - 1200 GS/R/RT
 
  
 
  © COPYRIGHT 2014
 
 
 
  
Carissimo Sig. Prina
  ho fatto un bel giro con la moto. Funziona benissimo su strada e allunga tantissimo sopra i 5000 g/m, sembra avere
  il turbo ma la moto perde un pò ai bassi  .....sembra limitata di prestazioni, non si esprime.
  Forse e penso sarà perchè non ho ancora montato il terminale omologato, in arrivo a breve. 
  Dopo il montaggio del terminale, valuterò se riprogrammare la centralina iniezione.
  La mia intenzione era di montare il motrokit Racing ma già al primo test stradale, non c’è bisogno.
  Perchè, perchè la differenze di prestazioni rispetto il motore di serie sono notevoli, con solo le camme!
  Sono molto soddisfatto delle camme e sopratutto la ringrazio per il servizio tecnico e consigli commerciali onde evitare 
  spese inutili.
  Grazie 
  Michele (Palermo - 1200 GS - 29-06-2018)
  Salve Si. Prina
  Oggi pomeriggio ho montato la Eprom, e la moto è partita bene, con minimo regolare.
  Ho fatto un paio di commissioni in giro per Milano…..il risultato mi sembra ottimo!
  Ha recuperato i bassi, e ai medio/alti è migliorata sensibilmente….ho tirato una terza e limitatore a 8000 è arrivato in 
  un attimo come un muro! Davvero notevole…un godimento!
  L’erogazione è regolare senza buchi.
  Se il tempo lo permetterà, Sabato è previsto un giro sulle Dolomiti!
  Sono molto soddisfatto, grazie davvero.
  A Settembre penseremo agli alberi a camme….
  Grazie
  Gianmarco  (Milano - 1150R - 23-07-2014)
  Buon giorno Sig. Prina,
  ho provato la moto sul banco prova con le cammes nuove e la vostra centralina. Volevo comunicarle il responso.
  Premetto che per la prova si sono fatte 4 rullate e si è presa la migliore, l'ultima.
  Comunque il risultato è stato molto soddisfacente agli alti regimi, ai medi invece si è perso qualcosina.
  Praticamente la flessione della curva che il motore di serie ha a 3500/3700 giri e a 4500/4700 col vostro kit viene 
  accentuata e il motore a quei regimi perde dai 3 ai 5 cavalli.
  A 4500 la curva inizia ad impennarsi, incrocia quella di serie a 5100 giri per poi restarci sopra di parecchio con un 
  ottimo allungo.
  La potenza max. registrata dal motore di serie era stata di 79 cv adesso abbiamo letto 87 cv, un bel incremento ma 
  salendo di giri la moto di serie scende di più e si arriva ad avere differenze anche intorno ai 12/13 cv (6500/7000) in 
  più, non male! Forse il limitatore stacca un po' presto, si potrebbe allungare di più ma poi forse l'affidabilità viene 
  compromessa.
  Nella prova su strada la flessione ai regimi intermedi praticamente non si percepisce quasi, mentre agli alti la 
  differenza è notevole e il motore tira veramente forte. Ora vale la pena ed è divertente scalare una/due marce per
  poi riprendere dai 5000, prima era inutile...
  Sono pertanto soddisfatto della modifica, peccato quel calo ai regimi intermedi che credo si possa in parte recuperare 
  con la marmitta. Quando avevo tolto il catalizzatore il motore aveva guadagnato molto a quei regimi.
  Con la sola sostituzione del terminale credo si possa recuperare un po' di potenza persa.
  (13-08-2013)
   
  Buon giorno Prina,
  sabato ho provato il terminale. Innanzi tutto devo dire che a livello di rumorosità praticamente il rumore e simile a 
  quello originale. Al banco il responso è stato: prestazioni inalterate fino a 4.500 giri (peccato sperato che migliorasse 
  dove le cammes hanno fatto perdere) dai 4.500 fino al regime di potenza massima incremento costante di 2/2.5 
  cavalli, con un ottimo incremento di coppia. Un cavallo in più al regime di potenza massima ( ora ho 88 cv. a 6.700 alla 
  ruota usando benzina Shell V.power). Lieve calo
  (circa 1/1.5 cv.) oltre il regime di potenza massima fino al limitatore.
  Nel complesso sono soddisfatto, la moto va molto forte!!!
  Ho fatto il trattamento anti attrito alla moto. Ho usato i prodotti della
  Sintoflon a base di PTFE. Sia per il motore, sia per
  cambio e cardano. Non ho ancora provato la moto al banco ma a sensazione mi
  sembra che il tutto funzioni molto bene. La sensazione di fluidità e miglior
  velocità nel prendere i giri è notevole. In due persone e con carico la moto
  prima, soprattutto in salita e hai regimi medio bassi, soffriva un pochino.
  Ora va come una spia e sembra di essere da soli. Inoltre i buchi a 3500/3700
  e a 4500 praticamente non si sentono più.
  Cordiali saluti
  Andrea S.  (20-05-2008)
  Salve sig.Luigi
  Ho finalmente montato e provato la moto.Premetto che le prove sono state fatte rimettendo il catalizzatore originale 
  ,perchè quello che avevo fatto modificare aveva prodotto un notevole svuotamento e scadimento delle prestazioni 
  generali. 
  Puntualizzo anche che la moto ha subito una raccordatura dei condotti e un leggero aumento del rapporto di 
  compressione. 
  La moto sul banco che utilizzo solitamente dava una potenza di 74,2cv mentre dopo la trasformazione è passata a 
  80,8cv Provandola su strada si nota una notevole grinta dai medi agli alti regimi,con dei bassi praticamente invariati,la 
  velocità max in una prima prova fatta è passata da 198-200 raggiunti con una certa lentezza in 5a,a 215 raggiunt con 
  rapidità e con l'inervento del limitatore.
  Oggi qui da noi c'è molto vento,e non siamo quindi riusciti ad andare oltre , ma penso che dovrebbe riuscire a 
  distendersi con la 6a e guadagnare ancora qualcosa come velocita max. 
  Ritengo quindi il risultato molto soddisfacente! complimenti!!! 
  Spero vada tutto per il meglio,Aspetto fiducioso una sua risposta che mi auguro affermativa!!!
  Distinti saluti 
  Fabio C.  (03-02-2007)
  Salve Sig. Prina, sono Marco M. da Napoli che come promesso le scrivo per farle ricevere le meritate soddisfazioni.
  Proprio ieri ho montato il suo kit Eprom + camme sulla mia R1150R( alla fine visto che lei insisteva tanto sul fatto di 
  farle montare da una persona affidabile, ho deciso di montarle da me anche perchè modestamente da buon studente 
  in ingegneria meccanica ho una buona manualità ed istruzione sui motori), devo dire che le istruzioni di montaggio 
  delle camme erano piuttosto esaurienti per quanto riguarda il montaggio Eprom, anche quello era molto chiaro, tranne 
  su di un fatto: voi fornite la eprom con tutta la scarpetta e con un altro piccolo chip sottostante, appena ho aperto la 
  centralina ho pensato di dover togliere tutta la scarpetta originale cioè dissaldarla e saldarci la vostra, invece solo alla 
  fine con un suggerimento di un tecnico BMW ho visto che la vostra scarpetta con eprom poteva collegarsi direttamente 
  sopra la scarpetta originale staccando solo l'eprom originale e non tutta la scarpetta( cioè scarpetta su scarpetta e poi 
  l'eprom) cosa che dovreste specificare meglio.
  Comunque veniamo ora al dunque: 
  preannuncio che non avendo a disposizione un banco prova ho potuto fare solo una prova su strada, poi sottolineo 
  anche la la mia moto è equipaggiata anche di filtro aria K&N, candele speciali all'iridio e terminale Remus Genesis 
  Racing; motato il kit, avvio il motore, e soddisfatto noto che il motore gira pulito e regolare senza aumenti di rumore o 
  altro, fattolo un pò riscaldare inizio subito la prova su strada. Devo dire che la cosa che più mi ha sbalordito è stata la 
  fluidità del motore, era un'altra moto, prima già dai 4000 giri il motore iniziava ad irruvidirsi saliva ruvido fino ai 6400 
  giri e poi con una specie di muro saliva lentamente e con molte vibrazioni fino a quasi 7000 giri, ora la situazione era 
  completamente cambiata, il motore saliva molto più fluido con molte meno vibrazioni, ma con una spinta altrettanto 
  potente fino ai 5000 giri, dopodichè la spinta iniziava a farsi sentire davvero forte rispetto a prima, ma non era finita 
  quì, mi aspettavo una volta superati i 6400 giri il solito muro, ma al contrario il motore ha continuato a spingere in 
  maniera ancora più energica fino a 7000 giri ed oltre, dove nelle marce basse se non sei svelto nel cambio di marcia 
  entra di sicuro il limitatore.
  Questa prima prova l'avevo fatta su di una strada non molto veloce, dove ho potuto constatare principalmente il 
  miglioramento nell'accelerazione ( staccavo abbastanza facilmente il BMW R1100S del mio amico), ma la seconda prova 
  in autostrada mi ha lasciato ancora più sbalordito; prima soprattutto a causa del muro oltre i 6400 giri, soprattutto 
  nelle marce alte 4-5-6°a dovevi aspettare la solita mezz'oretta prima che raggiungesse almeno i 6900 giri per cambiare 
  la marcia, ricordo bene che una volta cambiata la 5°a a 180 km/h una volta messa la sesta ci voleva un bel pò prima 
  che la lancetta del contachilometri dai 190 giungesse pian piano ( stando ben piegato) sui 205 km/h circa dove poi si 
  fermava; ora invece ( non ci crederete mai) prima di tutto le marcie si cambiano rapidissimamente poichè il contagiri 
  schizza subito sui 7000, poi ho visto che cambiata la 5° poco oltre i 190 km/h, messa la sesta ho visto la lancetta del 
  contachilometri scendere molto velocemente attraversando così rapidamente la tacca dei 200 come a voler subito 
  mettere in chiaro che la sua destinazione fosse ben altra, iniziando poi a rallentare intorno ai 210 km/h ( come prima 
  faceva sui 190) per poi portarsi dolcemente ad un pelo dai 230km/h.
  Comunque sono rimasto molto soddisfato!!! Grazie MSD!!!
  P.S.1) Ricordo che tutte le velocità sono a tachimetro e non effettive(anche se molto preciso)
  P.S. 2) penso che il motore sia forse più affidabile con il kit che originale, visto che se non portato all'estremo, gira 
  molto più fluido e con molte meno vibrazioni.
  L'importante è che avete tenuto presente i  componenti che ho indicato e che ho( camme, scarico completo racing, 
  candele speciali, filtro aria K&N) poichè con la vecchia eprom tendeva a smagrire, infatti andava meglio con il filtro 
  mezzo intasato, però poi mi perdeva ai bassi se non lo pulivo, quindi visto che ora levo anche il Kat la vecchia avrebbe 
  smagrito eccessivamente e la moto avrebbe scoppiettato in rilascio, mentre ora con questa nuova dovrebbe essere 
  specifica per scarico completo e filtro K&N vero?
  (18-05-2007)
  Salve sig. Prina, 
  non ditemi niente, ma vi meritate questa e-mail anche se sono l' 1:30 di mattina. Scusatemi per tutte quelle domande 
  inutili della e-mail fatta nel pomerigio che ancora forse dovete leggere, è inutile che mi rispondiate poichè poche ore 
  fa ho montato la vostra nuova eprom mandatami ed ho potuto fare un giretto di prova in città. Non so come diverlo, 
  non so come esprimervi la mia felicità, ma siete davvero fantastici, unici, non avrei mai creduto si potesse raggiungere 
  un simile miglioramento, avette fatto davvero un ottimo lavoro e penso che di meglio non potevate davvero fare; la 
  moto ha conservato la sua vigorosità ai bassi regimi fino a 3500 acquistando anche un pò di fluidità, superati i 3500 si 
  sente già un notevolissimo incremento, una spinta molto più decisa di prima fino ai quasi 5000 giri, dopodichè superati 
  i 5000 giri......è uno spettacolo a cui solo grazie a degli artisti come voi ho potuto assistere ( mi sono quasi commosso): 
  la moto letteralmente decolla, ho voglia di buttare il peso in avanti, ma di prima la ruota anteriore mi decolla con 
  violenza piacevole e progressiva, mentre il contagiri si fionda a zona rossa senza fare una piega con una fluidità ed un 
  allungo prima sconosciuti, ma il bello viene dopo quando si cambia la marcia, dove hai una seconda spinta paurosa ed 
  immediata,( visto che il contagiri scende al regime,ottimale)tanto che neanche hai il tempo di accorgerti che hai 
  messo la seconda che subito il contagiri è arrivato a zona rossa; davvero è incredibile il poderoso bicilindrico 1150 da 
  una spinta tale e talmente rapida che sembra di star guidando una moto da cross da competizione 500 2 tempi con 
  rapporti ravvicinati, solo che mentre quella cambiate le 3 marce nello stesso tempo starà sui 70km/h, quì già ti ritrovi 
  ben oltre i 140.
  Evidentemente con la eprom precedente non sfruttavo a pieno i componenti della moto, ora con la nuova penso 
  davvero senza esagerazioni non per farvi i complimenti che ho avuto pressappoco lo stesso incremento che ebbi 
  quando montai le camme; in realtà il grosso lo fanno i vostri alberi a camme, ma solo ora con la vostra eprom sfruttano 
  davvero tutta la loro potenzialità spaventosa, sostenuti anche da altri buoni componenti che anche voi suggerite.
  Cambio la R1150R con una R1150R 2004 (doppia accensione). Fedeltà alla BMW!!!
  La ringrazio come al solito della sua gentilezza ed istantanea disponibilità, allora mi metta pure da parte una coppia di 
  alberi uguali ai vecchi a me servirebbero per Settembre poichè faccio prima il rodaggio, tagliando e faccio slegare un 
  pò il motore con tutti i pezzi originali, poi rimonto tutti i pezzi speciali.
  Grazie sempre gentilissimo, comunque con tutta la roba che ci ho montato, la mia moto ha fatto davvero scalpore 
  anche tra R1, Ninja 900, Gsx 1000 ecc., la gente rimaneva allibita da tanta potenza da una BMW, perlomeno fin quando 
  non si arrivava a velocità superiori ai 200, rosicchiava il popò a qualsiasi supersportiva.
  Distinti saluti 
  Marco M.   (22-09-2009)
   
  Salve Sig. Prina, come và? Sono sempre il vostro incontentabile ed affezzionatissimo cliente da Napoli, volevo dirle che 
  finalmente ho provato la moto al banco dopo aver montato anche come le dissi quella centralina aggiuntiva 
  riprogrammabile che però a differenza della eprom regola solo l'iniezione.....naturalmente l'ho abbinata alla vostra 
  eprom già eccezzionale per cui ho duvuto fare solo qualche ritocchino alla carburazione per lo più agli alti regimi. 
  Premetto che per ora la mappatura della centralina aggiuntiva è stata fatta solo a sensazioni di guida senza ausilio di 
  sonda ne banco per cui può essere ancora ottimizzata.I risultati sono comunque già molto buoni, infatti la moto al 
  banco già a 4000 giri eroga ben 60 cv ed una coppia di ben 10,07 mkg, si toccano poi i 79 cv (potenza della moto 
  originale) già a 5200 giri con una coppia di 10,62 mkg, a 5500 giri si ha la coppia massima di 11,10 mkg con una 
  potenza di 86 cv; da quì la coppia si mantiene sopra i 10,00 mkg fino a circa 6900 giri raggiungendo una potenza 
  massima di 96,02 cv a 7000 giri; la coppia poi si mantiene sopra i 9,00 fino a 7500 giri e sopra gli 8,00 fino a 7850, 
  mentre la potenza si mantiene sopra i 90 fino a 7750.Come lati negativi invece rilevo un buco tra i 4300 e i 5000 ove a 
  5000 la coppia è uguale a quella presente a 4000 (10,07) con un minimo di 9,30  a 4600...infatti dopo i 5000 giri già a 
  5300 stiamo a 11,00 mkg.E questo è quanto.........beh si dovrebbe essere contenti........ma noi motociclisti non siamo 
  gente normale.....fondamentalmente non stiamo bene con la testa...vogliamo la nostra moto sempre più particolare 
  ed unica.........il natale si sta avvicinando.........cosa regalo alla bambina???? Che ne dice di una bella coppia di alberi 
  a camme di tipo C...quelli della 1100S con una bella eprom dedicata per funzionare nella centralina della mia 1150?? ( 
  Adesso l'Ing. Prina scende a Napoli e mi picchia!!!)....
  1100 S
  Le rinnovo i complimenti. Ieri mi sono fatto 316 km di curve (Serravalle fino a Genova, poi Busalla, poi SS45 Scoffera, 
  poi Bobbio e Penice) e sono veramente soddisfatto. Fà un bel rumore, spinge bene, allunga bene e anche se si sbaglia 
  una marcia ti tira fuori dalle curve come un elastico. Risultato: in 316 km nessuno mi ha passato! che per un tranquillo 
  48enne con una tranquilla BMW 1100S nella palestra degli smanettoni non è affatto male.
  Quando andate in pista mi dia un fischio.
  Arrivederci 
  Mario C.  (10-06-2008)
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
p.s. Queste recensioni sono state possibili pubblicare conil consenso degli intestatari.
 
 
  Buongiorno Sig. Prina,
  Penso le faccia piacere un report della preparazione..
  Sono molto contento della coppia, la moto ha un tiro impressionante dai 4000 in avanti..
  Non avendo mai mappato la moto da originale non conosco valori stock anche se mi aspettavo 
  più cavalli alla ruota.
  Quell’attimo di incertezza attorno 3500 lo ha sempre avuto prima di ogni modifica, si sentiva 
  anche senza prova su banco.. il punto debole che vorrei migliorare è sotto i 3000, il preparatore 
  mi ha detto che tende a rimanere grassa e meglio di cosi non è riuscito ad ottenere .
  Avevo chiesto di spostare il limitatore a +500 giri ma me lo ha sconsigliato visto che il picco 
  massimo di potenza si ha comunque prima del suo intervento.
  Ho sempre mantenuto il silenziatore originale, montando però collettori inox scatalizzati, pensi 
  che possa essere un po un tappo? Solitamente mantenendo il silenziatore originale ai bassi la 
  moto risponde meglio, ma non vorrei che dopo la preparazione abbia bisogno uno scarico più 
  libero.
  Saluti
  Gabriele (07/2023)    -  1200GS del 2007 con alberi a camme RACING